Arte-terapia - Emozionearte

Vai ai contenuti

Arte-terapia

arte terapiaArte-terapia

Per arte-terapia s’intende un’attività di risorse che tutti possediamo, la capacità di elaborare il proprio vissuto e di trasmetterlo creativamente agli altri. È un processo educativo, laddove educare sta per “educere”, portare fuori: fa emergere la consapevolezza e una maggior conoscenza di sé mediante la pratica espressiva, l’osservazione e il confronto; in tal senso questa attività può rivelarsi un’esperienza straordinaria perché attiva meccanismi di apprendimento attraverso la modularità del gioco. Il lavoro creativo e la possibilità di canalizzate l’esperienza con il gioco offre la possibilità di costruire un ponte reale tra interno ed esterno, tra consapevole ed inconsapevole. Partendo dal presupposto che la creatività è un elemento importante per l’evoluzione dell’essere umano dovremmo considerare l’educazione espressivo-creativa come un momento di conoscenza e di esperienza attraverso cui la persona può spesso risolvere anche difficoltà sul piano cognitivo, emozionale e relazionale.
L’arte-terapia consiste in un insieme di tecniche che mirano a favorire il benessere della persona attraverso l’utilizzo di diversi materiali artistici; le attività sono dedicate alla produzione di disegni-dipinti tramite i materiali messi a disposizione (matite, pennarelli, tempere e immagini per collage). L’espressione è libera anche se talvolta vengono proposte delle immagini-stimolo solitamente collegate ai temi emersi negli incontri precedenti, in modo tale da favorire una continuità tra un incontro e l’altro. La musica costituisce un ulteriore elemento di agevolazione all’espressione. In queste prime fasi si rispettano i tempi di ciascuno ed è possibile, per chi lo desidera, lavorare in collaborazione con gli altri del gruppo. Di solito sono anche previsti incontri con i partecipanti dove gli stessi sono impegnati nella costruzione di una storia; ciascuno può ispirarsi al proprio disegno o a quello di un altro e dire ciò che quell’immagine gli suscita; in tutto al fine di trovare la giusta ispirazione per costruire un dialogo “metaforico” fra i membri del gruppo.
La finalità di questo lavoro è quella di avvicinare i ragazzi e adulti ai materiali artistici, aiutandoli a indagare le infinite possibilità espressive. Disegnare, pitturare e manipolare diventano attività nelle quali è necessario partire da un approccio ludico-artistico che aiuti a stimolare la creatività e ampliare la possibilità espressive di ciascuno. Le attività mirano perciò ad offrire uno spazio di sperimentazione in cui le scoperte del ragazzo vengano supportate perché si strutturino in competenze, uno spazio in cui imparare a “maneggiare una tecnica” per crescere incoraggiando dinamiche rivolte all’auto-riconoscimento e all’autosoddisfazione. La comunicazione, attraverso le immagini e l’arte in generale, si presta a essere compresa da tutti senza differenza di età, lingua e etnia in quanto la percezione, le emozioni e i sentimenti nati da esse sono universali. Per arte-terapia s’intende anche un’attivazione di risorse che tutti abbiamo, la capacità di elaborare il proprio vissuto e di trasmetterlo creativamente agli altri. In fine possiamo dire che alcuni degli obiettivi principali riguardano l’offrire la possibilità a ciascuno di usare i sensi per conoscere ed esplorare i diversi materiali, sviluppare la capacità di porre e porsi domande e cercare risposte, esplorare le proprie potenzialità espressive attraverso l’uso dei materiali, rielaborare in modo creativo gli stimoli ricevuti e favorire la collaborazione, il rispetto e la relazione tra i partecipanti.
I diversi materiali vengono proposti uno alla volta, l’approccio e l’utilizzo degli stessi è assolutamente libero e personale. Così, come sono strutturate le attività, non si richiede la creazione esclusiva di manufatti né si vuole insegnare rigide tecniche. Attraverso stimoli appropriati alle sue esigenze e alla sua età e condizione psicofisica la persona viene incoraggiata a dar forma ai propri lavori passando dall’esperienza ludica allo sforzo creativo vero e proprio. Importante sarà la creazione di un clima di scambio e ricerca che stimoli la naturale capacità di osservazione e riflessione di ciascuno, favorendo collaborazione e libertà espressiva.
© 2018 - Associazione di promozione sociale “aea” (Attività Emozione Arte)
c.f. 91058770867
maps aea Sede legale - via Leonardo Da Vinci n°7, Enna – 94100
© 2018 - Associazione di promozione sociale “aea” (Attività Emozione Arte)
c.f. 91058770867
maps aea Sede legale - via Leonardo Da Vinci n°7, Enna – 94100
© 2018 - Associazione di promozione sociale “aea”
(Attività Emozione Arte)
c.f. 91058770867
maps aea Sede legale - via Leonardo Da Vinci n°7, Enna – 94100
© 2018 - Associazione di promozione sociale “aea”
(Attività Emozione Arte)
c.f. 91058770867
mps aea via Leonardo Da Vinci n°7, Enna – 94100
Torna ai contenuti